N. Verde: 800-173611       |     Email: info@amicidisuorlaura.org
white-logo

Lasciti

LASCITI SOLIDALI

La tua eredità di Amore e Speranza

Lasciare un'eredità solidale è un atto di amore eterno. Sarà una testimonianza tangibile della tua dedizione a fare la differenza nelle vite dei più bisognosi. Con il tuo sostegno duraturo, continueremo a portare luce nei luoghi più bui e a trasformare il destino di chi ha bisogno.

Come Utilizziamo il Tuo Lascito

Un lascito solidale ad "Amici di Suor Laura è un gesto che avrà un impatto duraturo sulle vite dei bambini disabili, dei più vulnerabili e dei bisognosi che assistiamo in Italia e nei Paesi del Terzo Mondo. Ecco come utilizzeremo il tuo lascito:

Istruzione, salute e sicurezza alimentare

Con il tuo lascito, garantirai il diritto all'istruzione, alla salute e alla sicurezza alimentare dei bambini e delle bambine che fanno parte delle comunità più svantaggiate. Investiremo nell'educazione, forniremo assistenza medica essenziale e nutrizione ai più giovani, consentendo loro di costruire un futuro migliore.

Interventi di emergenza e sostegno

Il tuo lascito sarà un faro di speranza per i bambini che vivono in situazioni di emergenza e conflitto. Consentirà un intervento immediato, fornendo cibo, rifugi, cure mediche e supporto psicologico a chi è stato colpito da crisi umanitarie. Il tuo contributo farà la differenza quando conta di più.

Sviluppo a lungo termine

Il tuo lascito contribuirà anche ai nostri progetti di sviluppo a lungo termine. Sosterremo comunità intere attraverso programmi di crescita sostenibile, accesso all'acqua potabile, miglioramenti nell'istruzione e molto altro. Insieme, costruiremo un mondo migliore per le generazioni future.

Come fare un lascito

Le principali forme di testamento previste dall’ordinamento italiano sono due: il testamento olografo e il testamento pubblico. All’interno del testamento puoi decidere di destinare ad Amici di Suor Laura odv una somma di denaro, un bene mobile, un immobile o una quota parte di esso, il TFR, l'intero patrimonio o una sua %.

Come calcolare la quota di patrimonio disponibile

50%

Solo coniuge

Al coniuge spetta una quota legittima del 50%. Il restante 50% è la quota disponibile.

33%

Coniuge e un figlio

Al coniuge e al figlio spettano rispettivamente una quota legittima del 33%. Il restante 33% è la quota disponibile.

25%

Coniuge e più figli

Ai figli spetta il 50% del patrimonio mentre al coniuge il 25%. Il restante 25% è la quota disponibile.

25%

Coniuge e ascendenti

Al coniuge spetta il 50% del patrimonio mentre agli ascendenti il 25%. Il restante 25% è la quota disponibile.

50%

Un figlio

Al figlio spetta una quota legittima del 50%. Il restante 50% è la quota disponibile.

33%

DUE O PIù FIGLI

Ai figli va il 66%. Il restante 33% è la quota disponibile.

66%

Ascendenti

Agli ascendenti spetta il 33% del patrimonio. Il restante 66% è la quota disponibile.

100%

ASSENZA DI FAMILIARI ENTRO IL 6° GRADO

La quota disponibile è del 100%

Vuoi farci una domanda?

Se desideri includere "Amici di Suor Laura" nel tuo testamento o hai domande su come farlo, siamo qui per aiutarti. Contattaci per ulteriori informazioni e orientamento personalizzato.

Grazie per considerare di fare un lascito solidale per supportare la nostra missione di amore e speranza. La tua eredità continuerà a brillare nei cuori di chi aiutiamo

Le risposte alle domande più frequenti

Non necessariamente. Dipende dal tipo di testamento scelto. Il testamento olografo, ad esempio, può essere redatto da chiunque lo desideri e sia in grado di scrivere. Sarà necessario rivolgersi al notaio nel caso si intenda o si debba redigere un testamento pubblico.

In assenza di testamento, il patrimonio è diviso tra gli eredi in base alle quote previste dal codice civile. I familiari che ereditano per legge sono: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli (se mancano i figli), ascendenti (se mancano i figli) o altri parenti entro il 6° grado solo se unici eredi).

No, tutte le donazioni che avvengono attraverso un lascito nel testamento non sono soggette ad alcun tipo di imposta.

Si ad esclusione di coloro che al momento della redazione del testamento sono incapaci di intendere e di volere, dei minori e degli interdetti per infermità mentale. In questi casi l’atto può essere annullato su richiesta di colui che vi abbia interesse. Una persona invece che per problemi fisici non è in grado di scrivere o firmare, può fare testamento, ma soltanto nel testamento pubblico, recandosi dal notaio.